Il progetto
SMART E SOSTENIBILE
Rogoredo – Santa Giulia – Merezzate è un quartiere, a sud-est di Milano, che ha vissuto diverse vite. È stato sede di un grande polo industriale, poi dismesso. Risalgono agli anni ’80 i primi tentativi di riconversione. L’area è stata interessata da diversi progetti urbanistici incompiuti, che hanno a lungo confinato quest’area ai margini della città, in una periferia conosciuta più per il degrado che per le potenzialità di crescita.
Lo scenario inizia a cambiare negli anni 2000, quando alcune importanti aziende decidono di trasferire nel quartiere la propria sede principale. L’accelerazione decisiva arriva con Merezzate, emblema di un quartiere in grande fermento e profonda trasformazione, destinato a essere uno degli hub più innovativi di Milano anche grazie al potenziamento delle connessioni di Rogoredo, luogo di convergenza dell’alta velocità, della metropolitana urbana M3, del Passante Ferroviario e di numerose linee pubbliche di superficie.
Il masterplan e il progetto architettonico, pensati per accogliere nuovi stili di vita, soddisfano i più elevati criteri di sostenibilità ambientale e permettono di vivere nel verde, a poche fermate da Piazza Duomo. Per la realizzazione del complesso sono stati coinvolti sei studi di architettura, quattro società di ingegneria, due social e smart advisor, oltre a numerosi partner tecnologici.
Gli edifici si dispongono lungo un viale pedonale incorniciato da giardini e corti interne, scandito da servizi di quartiere, negozi, aree per lo sport e il tempo libero. Merezzate crea così un ambiente urbano che promuove la socialità e supporta un abitare collaborativo, smart e sostenibile.
Architettura al servizio della socialità
Merezzate è un quartiere pensato e progettato per essere vivo, per creare occasioni di incontro, rafforzare relazioni e inclusione. Il concept architettonico favorisce la continuità tra spazi privati, semi pubblici e pubblici, in modo che ciascun abitante possa trovare una risposta efficace alle esigenze di tutti i giorni. Le torri si propongono come punti di riferimento e di orientamento, segnalando gli accessi al complesso, mentre le corti interne creano ambienti nei quali fermarsi a chiacchierare, riposare e giocare tra piazze e giardini. Merezzate è dotato di uno spazio living flessibile con un’ampia cucina per le attività comuni, offre luoghi di ritrovo per i residenti, per lo sport e il tempo libero, servizi e commercio di vicinato. Al centro del progetto ci sono gli abitanti che, accompagnati da un gestore sociale, sperimentano un percorso condiviso per la creazione di un gruppo aperto e collaborativo, anche grazie all’App di quartiere, con la quale organizzare eventi o prenotare una sala comune.

Sostenibilità dalla casa al quartiere
Merezzate invita e guida i suoi abitanti a perseguire uno stile di vita sostenibile, riducendo di oltre il 40% le emissioni in atmosfera di CO2 e PM10. Gli edifici, in classe energetica A e con isolamento termo-acustico ad alte prestazioni, sono dotati di teleriscaldamento satellitare, il primo nel suo genere in Europa. Il sistema consente di portare al singolo alloggio la contabilizzazione dell’energia termica consumata, come avviene per quella elettrica. In questo modo, permette di ridurre sprechi, costi, oneri di gestione e di manutenzione degli impianti. Grazie all’App di quartiere, gli abitanti possono inoltre monitorare in tempo reale i consumi e la qualità dell’aria.
7.500 m2 di verde pubblico, la piantumazione di circa 320 alberi e orti condivisi capaci di ridurre l’impronta di carbonio e aumentare la biodiversità, completano il ritratto di un distretto a vera vocazione green. E ancora. L’energia viene utilizzata in modo intelligente attraverso smart lighting. Il consumo di acqua è ridotto grazie a un sistema di gestione dell’irrigazione che si adatta alla condizione dei terreni. Il quartiere incentiva la mobilità sostenibile – con piste ciclabili, car sharing e cargo bike sharing – e l’economia circolare, grazie a gruppi di acquisto e spazi per la condivisione, la riparazione e il riutilizzo di oggetti. Vivere a Merezzate vuol dire immergersi in un ambiente verde e tecnologico, sperimentando uno stile di vita sostenibile a 360°.

Tecnologia al servizio dell’abitare
Merezzate è un quartiere ad alta connettività, che rivoluziona il modo di vivere in città, dove l’innovazione è al servizio delle persone. L’equilibrio tra la progettazione dell’ambiente e l’utilizzo della tecnologia aiuta a definire una nuova e più inclusiva modalità di vita nel rispetto della sostenibilità ambientale. La fibra ottica super veloce è l’infrastruttura portante dei principali servizi digitali. Grazie alla banda larga di nuova generazione, la fibra arriva fino alle abitazioni e permette di navigare online senza difficoltà e controllare da remoto molte funzioni della casa. Il teleriscaldamento satellitare migliora il comfort e rispetta l’ambiente. Attraverso l’App di quartiere, sviluppata da Planet Smart City, è possibile monitorare i consumi energetici del proprio appartamento e la qualità dell’aria, organizzare un evento, prenotare una sala comune e accedere al palinsesto delle attività di quartiere. Grazie alla partnership con A2A, in tutte le aree comuni sono disponibili il Free Wifi e il sistema di videosorveglianza. Merezzate è un quartiere smart per persone che amano vivere in un contesto sano, verde, tecnologicamente connesso e dove è facile socializzare.
