Il Fondo Immobiliare di Lombardia – Comparto Uno è un fondo riservato a investitori qualificati e destinato all’investimento sul mercato abitativo, nell’ambito territoriale della Regione Lombardia. La vocazione del fondo è quella di realizzare interventi immobiliari nel cosiddetto social housing, definito come insieme di alloggi e servizi, di azioni e strumenti rivolti a coloro che non riescono a soddisfare nel mercato libero il proprio bisogno abitativo. La finalità del social housing è dunque quella di migliorare e rafforzare la condizione di queste persone, favorendo la formazione di un contesto abitativo e sociale all’interno del quale sia possibile non solo accedere a un alloggio adeguato, ma anche a relazioni umane ricche e significative.
Scopri di più sul sito di Redo Sgr
ADVISOR TECNICO SOCIALE
La Fondazione Housing Sociale si costituisce nel giugno 2004 per volontà della Fondazione Cariplo con la Regione Lombardia e Anci Lombardia con la missione di sperimentare soluzioni innovative per il finanziamento, la realizzazione e la gestione di iniziative di edilizia sociale, promuovendo i valori della sussidiarietà, del pluralismo e dell’auto organizzazione.
Edilizia Residenziale Sociale
Gestore sociale
Il fondo ha individuato un gestore sociale, che cura in modo unitario sia gli aspetti di property e di facility management (gestione tecnica, amministrativa e manutenzione di appartamenti e spazi comuni) sia la community, facendo leva sul coinvolgimento dei residenti e del quartiere. Il Gestore Sociale di Merezzate è Ecopolis Servizi.
Consulente smart
Planet Smart City, fondata nel 2015 a Torino come parte del gruppo internazionale Planet Holding, opera come Competence Center sulle Smart City, fornendo consulenza strategica e sviluppando progetti per integrare l’innovazione in ambito urbano. Ha individuato una nuova definizione di città smart e social, basata su quattro macroaree: risorse ecosistemiche, ambiente costruito, società e sistemi tecnologici. Planet Smart City è attiva in diversi tavoli di convergenza nazionale in ambito di innovazione del Real Estate.
progettisti
D&D, Arching, Beretta Associati, MAB Arquitectura, Ing. Giovanni Francesco Lo Cigno, Prof. Arch. Pietro Basilio Giorgieri, Arch. Giuseppe Brugellis, Arch. Elio Angelo Di Franco
Partner tecnologici
Le sfide di Merezzate sono state delineate all’interno del progetto Merezzate+, cofinanziato dal programma europeo Smart Sustainable Districts di EIT Climate-KIC, coinvolge quali soggetti partner: Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia, Consorzio Poliedra, A2A Smart City e A2A Calore e Servizi.
Tra i soggetti che hanno aderito all’iniziativa: Comune di Milano; AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio; InvestiRE Sgr; Fondazione Housing Sociale; Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; GSE; ANCI; Legambiente.
Il Politecnico di Milano è un’università scientifico – tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer. Da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca e partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee e internazionali nonchè alleandosi con il mondo industriale.
Poliedra è un Consorzio del Politecnico di Milano che, da oltre 25 anni, opera sui temi della sostenibilità ambientale, del territorio, della mobilità, della partecipazione, dei sistemi di aiuto alla decisione, delle smart cities and communities. Poliedra svolge attività di ricerca applicata e formazione con un approccio fortemente interdisciplinare ed è attiva prevalentemente in progetti di ricerca trasversali rispetto alle competenze specifiche dei dipartimenti del Politecnico.